Ambiente protetto
per sistemi Legacy
Virtualizzazione ottimizzata
per sistemi non piu' supportati
Piattaforma in alta disponibilita'
di ultima generazione
Disaster Recovery
integrato nella piattaforma
Hai un applicativo legacy che non puoi aggiornare immediatamente?

Non e' raro che un'organizzazione debba gestire per un certo periodo applicazioni legacy ospitate su sistemi operativi non piu' supportati. Cio' puo' avvenire per diversi motivi:

  • Il tempo necessario per la migrazione e' maggiore rispetto al previsto
  • E' piu' efficiente spostare sulla nuova piattaforma solo una parte dei dati, lasciando la restante sulla piattaforma legacy, che quindi deve rimanere accessibile per la consultazione dei dati storici.
  • La piattaforma legacy gestisce i dati relativi a progetti in fase di completamento

Se un sistema legacy deve rimanere operativo, è essenziale considerare i seguenti aspetti critici:

Il sistema non e' piu' mantenuto dal produttore
Senza l'attivita' di mantenimento, il software non viene piu' analizzato per individuarne eventuali criticita', quindi potrebbe contenere gravi falle di sicurezza anche non documentate.

Il sistema non e' piu' aggiornabile
Eventuali vulnerabilita' anche se note non vengono risolte, in quanto non vengono rilasciati aggiornamenti. Questa situazione espone il sistema a vulnerabilità sfruttabili anche da attacchi informatici relativamente semplici.

Mancanza di know-how specifico
Col passare del tempo, e' sempre piu' difficile reperire le competenze necessarie a gestire quel sistema, che non essendo piu mainstream, deve essere gestito da tecnici con competenze specifiche acquisite in passato. Inoltre formare nuove competenze puo' essere complicato per la difficolta di accesso alla documentazione, oltre che dispendioso dal punto di vista economico.

L'impatto sulla sicurezza non e' solo relativo al nodo legacy
Un singolo nodo non aggiornato e vulnerabile all'interno della rete, mette in pericolo la sicurezza dell'intera rete, in quanto puo' essere utilizzato come punto di ingresso per ulteriori attacchi.

Quindi, premesso che il mantenimento dei sistemi Legacy comporta molte conseguenze, come gestirli se non possiamo farne a meno?

Legacy Shell - La virtualizzazione studiata per la gestione di sistemi legacy

La gestione di sistemi legacy all'interno di piattaforme di virtualizzazione, prevede la gestione di due macro categorie di problematiche:

  • Esecuzione efficiente e affidabile
    I sistemi legacy spesso sono configurati su hardware obsoleto, quindi il setup della macchina virtuale deve essere in grado di emularlo correttamente.
  • Mitigazione delle minacce
    Considerando che i sistemi legacy possono presentare criticità di sicurezza significative, è fondamentale adottare strategie per ridurne l'esposizione. Ad esempio, è possibile compartimentare tutti i servizi di gestione all'interno di una rete accessibile esclusivamente tramite VPN, oppure esporre eventuali servizi web attraverso un reverse proxy, limitando così il rischio di attacchi diretti.
  • Esecuzione in un contesto aggiornato
    La piattaforma Legacy Shell permette di eseguire servizi legacy all'interno di un contesto di virtualizzazione completo e evoluto, che assicura la piena ridondanza di tutte le risorse e la gestione automatica del disaster recovery. Inoltre e' possibile inserire a corredo servizi di logging e firewall personalizzati, per garantire una gestione più efficace del sistema.

Legacy Shell offre una piattaforma dedicata per ciascun sistema legacy, applicando rigorose politiche di hardening per massimizzarne la sicurezza.

Cosa puo' gestire Legacy Shell

Legacy Shell supporta un'ampia varieta' di sistemi operativi legacy, che se inseriti in un contesto di sicurezza adeguato, possono essere gestiti con strategie che ne riducono le criticità.

Legacy Shell non sostituisce gli aggiornamenti di sicurezza, ma e' una soluzione per la mitigazione dei rischi operativi e di sicurezza nei sistemi legacy che non possono essere aggiornati. La piattaforma garantisce un ambiente controllato, con alta disponibilità e soluzioni integrate di disaster recovery.



Sistema operativo Anno di Rilascio
Windows NT 4.01996
Windows 2000 (NT 5.0)2000
Windows XP2001
Windows Server 20032003
Windows Vista2006
Windows Server 20082008
Windows 72009
Windows Server 2008 R22009
Windows 82012
Windows Server 20122012
Windows Server 2012 R22013
Red Hat Linux 4.x - 91996-2003
Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 2.1 - 62002-2012
CentOS 2 - 62004-2012
Debian 2.x - 6.x1996-2011
Ubuntu LTS 6.06 - 12.042006-2012
Slackware 3.x - 13.x1996-2012
SuSE Linux 4.x - 9.x1996-2004
SUSE Linux Enterprise (SLES) 9 - 112004-2012
Mandrake/Mandriva 5.1 - 20111998-2011
Gentoo 1.0 - 12.02002-2012
Arch Linux 0.1 - 20122002-2012
CRUX 0.5 - 2.72002-2012
Il servizio di Legacy Shell e' a Listino

Accedi al nostro configuratore per ottenere una quotazione automatica del servizio che hai individuato, il nostro ufficio commerciale si occupera' di validare e personalizzare l'offerta applicando quando possiblile scontistiche a te riservate.

Se nel listino non trovi il servizio o il componente personalizzato che stai cercando, probabilmente questo viene fornito solo a progetto per via della variabilita' dei componenti coinvolti, che rende impraticabile la definizione di un prezzo standard.

Se hai un'esigenza particolare oppure semplicemente hai necessita' di chiarimenti, contattaci per un confronto con i nostri responsabili di settore, saremo felici di fornirti tutte le informazioni ed aiutarti a trovare la soluzione che meglio soddisfa le tue esigenze.